IFA 2025 punta sull’Italia: innovazione, retail tech e nuove esperienze al centro della scena

IFA Berlin ha presentato in anteprima le novità dell’edizione 2025 durante un press lunch esclusivo tenutosi a Milano. L’evento ha evidenziato il ruolo strategico dell’Italia nell’ecosistema europeo dell’innovazione tecnologica, con un’attenzione particolare al mondo retail e alle startup emergenti.

La fiera, riconosciuta a livello globale come punto di riferimento per l’Home & Consumer Tech, tornerà dal 5 al 9 settembre a Berlino con un’identità rinnovata. Lo storico acronimo Internationale Funkausstellung Berlin lascia il posto a un nuovo claim: Innovation For All, segno di una visione più globale e orientata al futuro.Ad accogliere i giornalisti, Leif Lindner, Ceo di IFA Management GmbH.

Tech Durable in ripresa: segnali positivi dal mercato globale

Secondo i dati GfK, il primo trimestre del 2025 ha segnato una crescita del mercato globale dei prodotti tech durable, raggiungendo i 196,2 miliardi di euro, pari a un +2,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Il comparto Telecom domina con il 45% del fatturato, seguito dai grandi elettrodomestici (18%).

In Italia, a trainare il mercato sono stati i settori Home Comfort (grazie alla domanda di condizionatori) e Grandi Elettrodomestici. In calo invece il comparto dei Piccoli Elettrodomestici, penalizzato soprattutto dalla contrazione nelle vendite dei robot da cucina. Anche i segmenti Telecomunicazioni e IT/Ufficio hanno registrato flessioni, in particolare a causa del calo dei monitor e dei prodotti da ufficio.

L’Italia protagonista a Berlino: tra AI, smart home e mobilità elettrica

L’edizione 2025 vedrà una forte presenza dell’ecosistema italiano: aziende e startup del nostro Paese saranno protagoniste con soluzioni all’avanguardia nei settori dell’Intelligenza Artificiale, Smart Home, Gaming, Salute Digitale, Mobilità Elettrica e non solo. IFA conferma così il proprio ruolo di piattaforma globale per l’internazionalizzazione delle eccellenze europee.

IFA Global Markets: l’hub B2B per connettere industria e distribuzione

Dal 7 al 9 settembre, torna IFA Global Markets, lo spazio dedicato a OEM, ODM e OBM. Un punto d’incontro chiave per produttori e distributori, arricchito dalla nuova area “New and Emerging Brand Zone”, che metterà in luce i brand emergenti, con un focus particolare sulle realtà italiane.

Retail Leaders Summit: la visione del futuro retail

Il 4 settembre si terrà l’IFA Retail Leaders Summit, il think tank dedicato alle strategie del retail tech. Un appuntamento esclusivo che riunirà top manager, analisti e innovatori per discutere le sfide e le tendenze che plasmeranno il futuro della distribuzione tecnologica.

Esperienze immersive: bellezza tech, creator economy e giardinaggio smart

IFA 2025 arricchisce l’esperienza fieristica con nuove aree tematiche immersive:

  • IFA Creator Hub: uno spazio interattivo dedicato a creator, podcaster e community digitali, con studi live e contenuti real-time.
  • Beauty Hub: novità 2025, sarà il punto di riferimento per la beauty tech, con focus su skincare, haircare e self-care pensati per la Gen Z.
  • IFA Outdoor Cooking & Gardening: area outdoor con showcooking, barbecue tech e soluzioni smart per il giardinaggio sostenibile.
  • The Track: circuito di test per e-bike ed e-scooter, tra i padiglioni 6 e 7, per sperimentare dal vivo la nuova mobilità urbana.

Copertura mediatica in crescita e visione strategica

IFA continua a rafforzare la propria visibilità anche in Italia, dove nel 2024 ha registrato un aumento del +136% nella copertura mediatica potenziale, con oltre 3.500 menzioni. Le prospettive per il 2025 sono ancora più ambiziose, a conferma del ruolo di IFA come barometro globale dell’innovazione tech.

L’Italia è una pietra miliare dell’innovazione”, ha dichiarato Leif Lindner, CEO di IFA Management GmbH. “IFA 2025 sarà il punto d’incontro tra brand, startup e consumatori. Ed è proprio questa connessione a renderci unici”.

Continua a leggere anche...