QBerg: tante novità sui flyer, prodotti obsoleti sul Web

In un mercato tecnologico in continua evoluzione, la velocità con cui i prodotti diventano obsoleti rappresenta un indicatore fondamentale per comprendere le dinamiche di assortimento, le strategie commerciali e il posizionamento competitivo dei diversi canali distributivi.

In questo contesto, QBerg – istituto di ricerca italiano specializzato in price intelligence e analisi assortimentale cross-canale – ha condotto uno studio approfondito sull’obsolescenza media dei prodotti tecnologici presenti nei canali flyer, store fisici, web e web promo, confrontando i dati del periodo gennaio-maggio 2025 con quelli dello stesso periodo del 2024.

L’analisi si basa su un approccio proprietario che monitora, per ciascun modello di prodotto, la data di prima rilevazione, permettendo così di calcolare con precisione l’età media degli articoli presenti nei diversi canali.

I risultati rivelano trend significativi e differenze marcate tra le categorie merceologiche, e offre uno spaccato aggiornato dell’equilibrio tra innovazione e permanenza sul mercato.

La ricerca

QBerg ha analizzato l’Obsolescenza media delle principali categorie di prodotti tecnologici sui Volantini, Store, Web promo e Web da gennaio a maggio 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024.

QBerg, per ogni modello presente all’interno del nostro database, registra una data d lancio ovvero il primo mese in cui il prodotto è stato trovato in uno degli universi da noi monitorati e, grazie a questa misura, analizza l’età media degli assortimenti.

Considerando il periodo gennaio-maggio 2025 vs gennaio-maggio 2024, si nota un ringiovanimento diffuso del mix su tutti i canali. I prodotti esposti hanno mediamente un’obsolescenza media inferiore di oltre 12 mesi rispetto al 2024, tranne nel Web dove l’assortimento ringiovanisce di soli 9 mesi.

I Flyer rappresentano la vetrina dei prodotti nuovi con un’età media di 24,8 mesi mentre il Web si conferma sempre più come un immenso catalogo di modelli obsoleti con un’età media di quasi 48 mesi.

L’analisi delle categorie

Nell’analisi delle categorie, dove QBerg ha aggregato il dato sull’obsolescenza cumulando tutti gli universi (flyer, store, web, web promo), rispetto al dato medio (nel grafico: totale categorie), non sorprende il fatto di trovare oltre alla Telefonia, l’Hardware e l’Audiovideo.

Ottima la performance del Ged che risulta essere la categoria la cui obsolescenza diminuisce maggiormente (-13,6 mesi) rispetto al 2024, a differenza del Ped la cui elevata obsolescenza media è pari a 49,4 mesi, sebbene in diminuzione di 12,2 mesi rispetto allo stesso periodo del 2024.

In generale, tutte le categorie ringiovaniscono gli assortimenti tranne l’Home Entertainment (+1 mese) e, soprattutto, i Consumabili (+7,5 mesi).

Continua a leggere anche...