Aspirazione: mercato in crescita. Dominano i robot multifunzione

Sono pochi i segmenti del mercato tech in grado, di questi tempi, di restituire corposi segni “più”, sia a volume sia a valore. Fra questi c’è senza dubbio l’aspirazione che sembra stia vivendo una seconda giovinezza. Parliamo di scope elettriche cordless ricaricabili, di robot mono e multifunzione e di dispositivi con il filo, a traino, aspirabriciole e battitappeto.

Un mercato con diverse anime

Naturalmente, all’interno della categoria ci sono diverse anime che battono con differenti ritmi, come ci conferma Fabrizio Marazzi, Regional Lead Market Intelligence West South Europe, GfK. «È un mercato che, negli ultimi mesi, si è dimostrato molto dinamico, grazie a una vivace evoluzione tecnologica che ha in qualche modo cambiato i pesi delle diverse categorie di prodotti».

Un cambio di passo che si vede soprattutto guardando ai dati di vendita e ai prezzi dei robot aspirapolvere. «Il nuovo trend – continua Marazzi – è rappresentato dai dispositivi multifunzione, in grado sia di aspirare sia di lavare. Questa categoria nell’ultimo anno registra quasi il 20% di crescita a volume e, cosa ancora più ragguardevole, il +53% a valore. Siamo davanti a un indubbio progresso tecnologico del segmento, che sta reggendo bene la presenza di numerosi competitor. La conferma viene anche dal prezzo medio dei prodotti che, se lo scorso anno era di 319 euro, nel periodo che va dal luglio 2023 al giugno 2024 è salito a 407 euro (+27,7%). Difficile, oggi, trovare una categoria all’interno dell’elettronica di consumo capace di esprimere questi valori».  La crescita del segmento dell’aspirazione è la conferma che i consumatori sono sempre più informati e consapevoli e quando la tecnologia offre nuovi vantaggi in grado di rendere la vita quotidiana più semplice e agevole, sono pronti a sposarla.

Ma la grande crescita dei robot multifunzione ha in qualche modo frenato altre tipologie di prodotti? Ancora Marazzi: «Come spesso accade all’interno di ogni categoria di prodotti, quando un equilibrio si sposta in modo così netto, c’è qualche segmento che soffre. In questo caso oltre ai robot monofunzione anche le scope elettriche ricaricabili hanno un po’ frenato a valore, ma vengono da una corsa importante concretizzata nei mesi precedenti e, soprattutto, mantengono un prezzo medio interessante».

Il vecchio aspirapolvere

In un mondo che cambia così velocemente, come se la cavano i vecchi cari aspirapolvere con il filo e i classici aspirapolveri a traino che hanno sostato per decenni negli sgabuzzini di tutte le case degli italiani? «Sono più vivi che mai – dice Fabrizio Marazzi – e registrano un trend a valore in positivo dell’1,8% e una crescita del prezzo medio del 4%. Il motivo? Il prezzo particolarmente conveniente, soprattutto se paragonato a quello dei prodotti più evoluti. I consumatori che, per una ragione o per l’altra, hanno deciso di non mettersi ancora in casa un robot lava e aspira, sono tornati a guardare al vecchio mercato, dove ci sono molti prodotti, una moltitudine di brand, entry prices abbordabili e dispositivi di ottima qualità con una tecnologia affidabile». Infine, tornando ai robot multifunzione, c’è da segnalare come ogni marchio abbia implementato tecnologie di aspirazione, lavaggio e svuotamento della base proprietarie e non vi sia ancora una metodologia considerata come emergente.

Continua a leggere anche...