LFM, il 2023 è l’anno della svolta

Con un evento tenutosi nel cuore di Milano, con vista sulla Madonnina, Lfm ha dato il via a una piccola grande rivoluzione. L’azienda, fondata a Roma nel 2001 da Jasmine e Giuliano Ferraris e leader nei servizi di Field Marketing, training, merchandising, eventi, mystery shopping e consulenze, sta infatti per compiere alcuni passi fondamentali per il suo futuro, dopo un 2022 estremamente brillante, chiuso con un fatturato di 17,5 milioni di euro.

Due le nuove aree di investimento: la prima riguarda le persone, con il lancio del programma Education e la seconda è l’apertura di due nuovi uffici a New York e Dubai, che si aggiungono a quelli di Roma e Milano. C’è anche l’avvio servizi di una nuova divisione di Marketing e Strategy, che si aggiunge alle storiche di Retail & Logistica, Eventi & Viaggi incentive e Business Intelligence.

Nuovo logo, nuova vita

Un logo rinnovato rappresenta al meglio lo spirito che contraddistingue LFM. Nella filosofia aziendale le persone sono al centro di tutto, sia che si parli di partner sia di dipendenti. Nel prossimo biennio LFM investirà 500mila euro per il programma Education con un unico obiettivo: quello di creare la squadra migliore di sempre. E proprio per andare in questa direzione è stata fondata la LFM University che investirà sull’istruzione da remoto, sulla fondazione di un programma di Masterclass e su un piano di eventi di networking.

Il racconto di un’azienda focalizzata sulle persone viene ripercorso anche nelle divisioni, che ora sono quattro, ciascuna rappresentata con una parte del corpo, a dimostrare simbolicamente la vicinanza di LFM ai propri partner con mani, occhi, cuore e cervello. Anche nella grafica del nuovo logo, appena rivisitato, la M evoca due persone di lato che si stringono la mano, oltre a rappresentare uno “smile”, che compare anche nelle immagi i relative alle divisioni, richiamando così l’entusiasmo e la passione che contraddistinguono da sempre il team LFM.

Le divisioni

La prima storica divisione Retail & Logistica, è rappresentata dalle mani, quelle che sul territorio supportano i partner. È composta da una rete di collaboratori che oggi percorre oltre 5 milioni di chilometri in un anno. Obiettivo? Fornire una serie di servizi nel cosiddetto ultimo miglio, per portare avanti il racconto del prodotto nei punti vendita e rafforzare il rapporto di fiducia dei partner con i propri consumatori, con servizi di promoting, ma anche di vendita, merchandising e training, di logistica avanzata, di mistery shopping e la parte di retail design. Non solo. LFM ha recentemente creato un ulteriore strumento: il digital personal shopper, ovvero la possibilità di essere assistito nella scelta del prodotto anche online, da una persona.

A rappresentare la seconda divisione di Business Intelligence, sono gli occhi. Una metafora per dire che soluzioni e servizi tecnologici dedicati, permettono alle aziende partner di gestire al meglio i dati, rendendoli intelliggibili e comprensibili. La terza divisione, Eventi e Viaggi Incentive, è quella del cuore.

Offre, infatti, una serie di servizi per generare emozioni: organizzazione eventi, viaggi incentive, hospitality management. La novità di quest’anno è l’introduzione della nuova divisione di Marketing e Strategy, un cervello che muove tutto. Sempre “tailor made”, la nuova struttura si occupa di una serie di consulenze, che vanno dalla strategia più alta di un brand, al supporto di business plan per il decollo di una start up, dalla gestione di social medie e influencer, alla creazione e gestione di un e-commerce. Ma non è tutto. Per servire sempre al meglio i propri partner e non solo sul territorio nazionale, LFM ha aperto quest’anno, due nuovi uffici, a New York e Dubai.

I soci

“Questo è un anno estremamente importante per LFM – ha affermato Jasmine Ferraris, co-fondatrice dell’azienda. L’apertura delle sedi all’estero, l’investimento sulla University, il lancio di nuovi servizi, rappresentano una forte evoluzione, un modo per stare ancora più vicini ai nostri partner. Un’azienda cresce grazie e soprattutto al supporto e alla qualità delle persone che la rappresentano nella esecutività di tutti i giorni. Non solo. La gender equality e la diversity e inclusion sono un pilastro portante della nostra azienda”. E a dirlo sono anche i numeri, in particolare l’alta presenza di donne in LFM Altro tema rilevante riguarda la sostenibilità e a questo proposito LFM ha appena ottenuto la certificazione green ISO 14001. “Da quest’anno stiamo lavorando per diventare ancora più environmental friendly – ha voluto a sottolineare Giuliano Ferraris, co-fondatore dell’azienda. Da gennaio di quest’anno, in tutte le nostre sedi e negli uffici abbiamo adottato una politica plastic free e per tutti i lavori che realizziamo per i nostri clienti prediligiamo fornitori che, a loro volta, abbiano a cuore la sostenibilità”.

Continua a leggere anche...