Questa mattina OPPO ha presentato il suo nuovo smartphone flagship Find X8 Pro. Il dispositivo rappresenta il ritorno del produttore cinese nell’arena dei top di gamma, dopo due anni di assenza dall’Europa e dall’Italia.
Find X8 Pro unisce innovazioni hardware e software a un design raffinato. Find X8 Pro è mosso dal chipset MediaTek Dimensity 9400, integra un avanzato sistema fotografico Hasselblad con quattro fotocamere da 50 Megapixel (con doppio zoom periscopico, una prima assoluta) e la nuova interfaccia software ColorOS 15.
C’è anche una super batteria, da quasi 6.000 mAh, che assicura un’autonomia eccezionalmente solida. Non manca un corposo supporto dell’intelligenza artificiale, che permea un po’ tutte le sezioni del telefono.
Per comprendere meglio le strategie marketing e di vendita del nuovo prodotto, abbiamo intervistato Isabella Lazzini, Chief Marketing Officer di OPPO Italia.

Cosa rappresenta per il brand OPPO il ritorno dei suoi flagship in Europa e in Italia?
Il ritorno dei flagship OPPO, con il lancio della serie Find X8, rappresenta una dichiarazione di intenti: OPPO mira a posizionarsi come leader innovativo nella fascia alta del mercato europeo e italiano. Questo rientro riflette il nostro impegno a proporre dispositivi che non solo esibiscono la massima qualità e innovazione tecnologica, ma che incarnano una visione avanzata di design e funzionalità. OPPO vuole consolidarsi come scelta di eccellenza per un pubblico sofisticato e sempre più esigente, elevando il brand a icona della tecnologia premium.
Quali sono le strategie che utilizzerete per il mercato retail e quali le iniziative per promuovere il nuovo prodotto?
La strategia per il mercato retail sarà incentrata su una comunicazione integrata e coinvolgente. OPPO valorizzerà l’esperienza d’uso del prodotto nei punti vendita, attraverso espositori interattivi e demo guidate per mostrare le caratteristiche avanzate del Find X8 Pro. La promozione sarà supportata da partnership strategiche come quella con UEFA Champions League e campagne esperienziali che coinvolgeranno direttamente i consumatori. OPPO intende inoltre utilizzare il “storyliving” per trasformare le esperienze d’acquisto in momenti significativi e memorabili.
Fra le novità del Find X8 Pro c’è il Quick Button. È una soluzione che sembra profilarsi come una nuova tendenza nel mercato degli smartphone. Che valore aggiunto rappresenta per il prodotto?
Il Quick Button del Find X8 Pro offre un valore aggiunto in termini di praticità e personalizzazione dell’esperienza d’uso. Questa funzione consente agli utenti di accedere rapidamente a funzionalità essenziali, migliorando l’efficienza e rendendo l’interazione con il dispositivo ancora più intuitiva. OPPO ha ideato il Quick Button per rispondere alle esigenze di un pubblico che richiede un utilizzo semplificato ma avanzato, rendendo il Find X8 Pro un compagno ideale per gestire dinamicamente la propria vita quotidiana.
La partnership con Hasselblad è sempre più solida e pone il nuovo telefono nel Gotha dei camera phone. Quanto si sta rivelando strategica? Sarà la smartfotografia il principale argomento marketing per il lancio di Find X8 Pro?
La collaborazione con Hasselblad è un elemento strategico chiave per OPPO, in quanto permette di posizionare il Find X8 Pro tra i migliori camera phone sul mercato. Grazie a questa partnership, il sistema fotografico del dispositivo offre una qualità d’immagine professionale, con funzioni come l’AI Telescope Zoom e ottimizzazioni specifiche per i colori e la nitidezza. La fotografia smart sarà, infatti, al centro della strategia di marketing, puntando a distinguere il Find X8 Pro come il dispositivo ideale per chi cerca prestazioni fotografiche di alto livello.
In quali aree l’intelligenza artificiale presente nel telefono interviene maggiormente oltre alla sezione fotografica? E la scelta è quella di mixare l’Ai di terze parti con le soluzioni proprietarie di OPPO?
Oltre alla fotografia, l’intelligenza artificiale in Find X8 Pro interviene in molteplici ambiti per migliorare l’esperienza utente. Ad esempio, supporta l’ottimizzazione della batteria, incrementa l’efficienza delle app e gestisce il consumo energetico in modo intelligente. Questi miglioramenti derivano dalla combinazione tra soluzioni AI proprietarie di OPPO e tecnologie di terze parti, un approccio che assicura un equilibrio tra personalizzazione e performance avanzate. Un altro aspetto fondamentale è il contributo dell’AI alla produttività. Grazie all’AI ToolBox, Find X8 Pro offre strumenti come AI Summary, che consente di generare riassunti di testi con un semplice tap, AI Speak, per leggere i contenuti ad alta voce e facilitare il multitasking, e AI Writer, che corregge, riscrive e perfeziona i testi in base allo stile scelto dall’utente. Queste funzionalità, integrate nel sistema e attivate automaticamente in base all’app in uso, rendono il dispositivo un alleato ideale non solo per la creatività, ma anche per le necessità quotidiane, garantendo un’esperienza fluida, intuitiva e adattabile alle diverse esigenze.
Inoltre, la presenza di AI Studio, presentato per la prima volta su Reno12 Pro e ora portato anche sul modello flagship, ha rappresentato un driver per la vendita?
Certamente, AI Studio è un elemento chiave che arricchisce l’attrattiva del Find X8 Pro, soprattutto per gli utenti appassionati di creatività visiva e interattività. Grazie alle sue capacità di generare ritratti con stili diversi da una singola foto, AI Studio non solo permette di esprimere la propria personalità in modo innovativo, ma introduce un’esperienza di fotografia sociale unica, offrendo la possibilità di invitare amici a unirsi virtualmente a un ritratto di gruppo tramite link H5, indipendentemente dal tipo di smartphone usato. Questo strumento rappresenta un’evoluzione della fotografia mobile, rendendo accessibile una creatività di livello professionale e dando a ogni utente l’opportunità di esplorare nuove forme di espressione visiva. La novità di AI Studio contribuisce quindi a posizionare il Find X8 Pro come dispositivo all’avanguardia, capace di combinare tecnologia avanzata e interazione sociale, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più orientato verso esperienze personalizzate e creative