Forte di un 2022 da record, il gruppo ha completato acquisizioni strategiche e lanciato nuove linee di prodotto. L’intervista al COO Giovanni Testa.
L’acquisizione di Sifar, il lancio di nuove linee prodotti a IFA 2023, il restyling della brand identity del marchio Celly: è un periodo di grande dinamismo per Esprinet, sulla scia dei risultati finanziari record registrati nel 2022. L’azienda lombarda guarda al futuro con ottimismo, conscia delle sfide che l’attendono ma anche delle opportunità che offre il mercato. Per fare il punto su obiettivi e strategie, abbiamo intervistato Giovanni Testa, Chief Operating Officer di Esprinet.

Come si inquadra l’acquisizione di Sifar all’interno del vasto mondo di Esprinet?
Abbiamo completato il closing di Sifar lo scorso 2 agosto. Come Esprinet seguiamo la linea del piano industriale per il mondo delle solutions, che veicoliamo attraverso il marchio V-Valley, e su questa linea abbiamo acquisito Lidera Network in Spagna, azienda leader nella distribuzione di soluzioni software in ambito Cybersecurity. Tuttavia, apprezziamo anche il mondo consumer ad alta marginalità e Sifar è in linea con questo pensiero. L’operazione, peraltro, ci spinge verso il mondo dei servizi, un’altra area prevista dal piano industriale. Sifar è la perfetta combinazione perché vende un prodotto che è collegato a un servizio, cioè la riparazione.
È un’acquisizione a cui lavoravamo da molto tempo e che si è perfezionata solo ora e che, nella nostra vision, avrà una grande sinergia con Celly.
A proposito di Celly, su che segmenti state lavorando?
Abbiamo da poco presentato la nuova brand identity che ne ribadisce l’impegno nel mercato degli accessori. Ci stiamo concentrando, da una parte, su tutto il comparto della ricarica e, dall’altra, verso il mondo audio. Naturalmente abbiamo la nuova linea dedicata ad iPhone 15, che si compone di 12 modelli differenti, dai classici trasparenti alle referenze più colorate e alla moda, fino ad arrivare alle soluzioni concepite per garantire la sicurezza totale dello smartphone.
Cresce e si rinnova anche l’universo prodotti di Nilox…
In occasione di IFA 2023 abbiamo lanciato due nuove categorie: Fitness e Green Energy. Fra i prodotti c’è Lizard, un monopattino elettrico progettato per garantire totale sicurezza sia su terreni urbani sia off-road, con ruote carrozzate. Siamo in attesa della normativa definitiva che disciplinerà questa categoria di prodotti ma, nel frattempo, con questo modello abbiamo posto la sicurezza di guida e l’affidabilità al centro grazie anche alla presenza del porta targa nel parafango e degli indicatori di direzione integrati sulle manopole, caratteristiche in linea con quanto recentemente annunciato dal ministro delle Infrastrutture e Trasporti. Punto di forza di questo monopattino sono gli pneumatici fat da 10” che, insieme alla forcella ammortizzata, offrono migliori prestazioni di assorbimento degli urti e garantiscono stabilità e comfort durante la guida. Sul fronte delle ebike abbiamo aggiunto la linea Cargo: si tratta di una tipologia di prodotto molto utilizzata e venduta nel nord e nel centro Europa, che presto si diffonderà anche nel nostro Paese.
È utile per trasportare merci ma anche per accomodare bambini piccoli. Sono prodotti adatti per entrare nelle aree Ztl e hanno una affidabile capacità della batteria. È una fascia di prodotti ad alto valore che ci servirà per approcciare, oltre agli etailer, alla Gdo e alla Gds, anche il mondo degli specializzati.
Con la linea Green Energy abbiamo lanciato tre power station con capacità da 300, 500 a 1300 W e tre tipologie di pannelli fotovoltaici che possono essere collegati per accumulare energia. Abbiamo fatto dei test di utilizzo in un recente roadshow, caricando le nostre ebike sempre con l’energia generata dai pannelli, senza mai doverle collegare alla rete elettrica. È un prodotto outdoor utile per chi ama stare all’aria aperta, per i camperisti e per tutti coloro che desiderano avere una fonte energetica di back-up sempre disponibile. Con questa gamma, oltre al classico canale della consumer electronics, entreremo anche nel do-it-yourself. È un prodotto nuovo che va spiegato. Serve un supporto tecnico in grado di raccontare i vantaggi e le diverse tipologie di impiego.

Avete da poco lanciato Nilox Sport. Di cosa si tratta?
A partire da settembre abbiamo introdotto una gamma composta da un walking pad, due modelli di tapis roulant, una indoor bike e una rowing machine, kettlebell e dumbbell a carico variabile, balance board, un tappetino fitness e dei set di elastici e bande elastiche.
Tutti i macchinari e gli attrezzi anaerobici offrono un design salvaspazio studiato per adattarsi a qualsiasi ambiente domestico, mentre le tecnologie utilizzate ridefiniscono l’esperienza di allenamento aiutando l’utente a raggiungere i propri obiettivi in modo semplice, smart e divertente.
Non abbiamo alcuna velleità di far concorrenza ai prodotti da palestra, ma abbiamo pensato a una linea in grado di far fare movimento alle persone in ambito domestico. È una nuova categoria merceologica, dedicata a chi ha poco tempo o, più semplicemente, a chi non ama andare in palestra. In più, ha un costo contenuto ed è caratterizzata da prodotti di grande qualità.
Siete sempre molto attivi anche nel settore dell’informatica…
A IFA abbiamo mostrato una postazione appositamente dedicata allo smart working, con sedia ergonomica, monitor, tastiera, mouse ergonomico, casse, telecamera per lavorare da casa come se si fosse in ufficio. Inoltre, abbiamo effettuato un restyling della gamma di zaini e borse.
Il mondo del mobile è in continuo cambiamento, ma soffre anche una decrescita nella vendita di unità. Come cambia la vostra strategia?
Il fatto che il device non porti più con sè l’innovazione di un tempo e le persone cambino lo smartphone con minore frequenza, ci impone una profonda riflessione. In pratica, dopo Samsung e Apple, il terzo brand oggi si chiama “mercato refurbished”. Ecco allora che torniamo a Sifar e al suo ricchissimo potenziale, grazie al quale potremo mettere a disposizione le parti di ricambio di praticamente tutti i modelli sul mercato.