Dal CES 2024 ecco il futuro di Samsung Galaxy Watch

Le notizie giungono in quantità da Las Vegas, dove in queste ore è in atto la prima kermesse tecnologica dell’anno, ovvero il CES 2024. Samsung in questi ultimi giorni sta mostrando al mondo la sua potenza tecnologica, con all’attivo numerosi annunci di dispositivi di ultima generazione.

La salute a portata di polso

Il programma Privileged Health Software Development Kit (SDK) di Samsung è stato ampliato. L’obiettivo è fornire una gamma di strumenti più ampia per la salute, oltre all’innovazione sanitaria attraverso nuove partnership. “Secondo la nostra filosofia di apertura, Samsung sta costruendo un ecosistema sanitario digitale integrato e senza soluzione di continuità insieme ai partner del settore”, ha affermato Hon Pak, Vice Presidente del Digital Health Team, Mobile eXperience (MX) Business. “Ci auguriamo di fornire agli utenti una suite completamente nuova di soluzioni sanitarie integrate, fornendo loro gli strumenti per gestire e comprendere facilmente la propria salute da casa”. In futuro i pazienti potranno accedere ad un monitoraggio da remoto più rapido e connesso. I dati saranno disponibili direttamente dagli utenti. I partner inoltre potranno controllare i segni vitali in tempo reale, o allertare le equipe mediche in caso di irregolarità e fornire dati aggiornati al personale medico. In questo modo saranno forniti gli elementi utili per raggiungere decisioni tempestive in situazioni di emergenza .

Tra le partnership Biofourmis, che fornisce cure personalizzate. La sua implementazioni avviene anche attraverso partneship strategiche con le principali istituzioni mediche. Kencor Health combina Galaxy Watch con la sua piattaforma per il monitoraggio remoto personalizzato e monitora e predice specificamente l’iperkaliemia nei pazienti con malattie renali croniche utilizzando il feedback biometrico raccolto dal Galaxy Watch. Il software Medical AI è in grado invece di fornire servizi ECG avanzati, in grado di rilevare aritmie nel corso di tutti i giorni. Il servizio è in grado di combinare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale alla tecnologia ECG di Galaxy Wartch 2. Oova è una piattaforma per la salute e la fertilità delle donne basata sull’intelligenza artificiale che monitora da remoto i livelli ormonali, si connette a fornitori di servizi medici e unisce i dati biometrici del Galaxy Watch con i cambiamenti ormonali. Questa integrazione consente una maggiore guida attraverso cicli unici, inclusa la perimenopausa, e consente una previsione precisa delle finestre fertili di una donna.

La terapia XR a casa

La realtà estesa (XR) si è estesa ai servizi sanitari e, con la tecnologia dei sensori Samsung, gli utenti di Galaxy Watch possono entrare in mondi virtuali che forniscono esperienze coinvolgenti e terapeutiche da casa. Samsung XRHealth è una clinica virtuale in grado di fornire terapie per la salute fisica e mentale nel comfort di casa propria. All’inizio dell’esercizio, il Galaxy Watch monitora la frequenza cardiaca dell’utente e vibra quando viene raggiunto l’intervallo assegnato, fungendo da pacer che monitora la frequenza cardiaca dell’utente in tempo reale. Healium è una piattaforma video e una tecnologia di biofeedback che trasforma i dati sulla frequenza cardiaca del Galaxy Watch in storie coinvolgenti e animazioni colorate. Questo feedback visivo aiuta gli utenti a vedere i propri livelli di stress in modo che possano comprendere la propria frequenza cardiaca in modo più intuitivo.

Samsung ha anche lavorato per creare l’ambiente di sonno ideale con distrazioni ridotte al minimo, affidandosi a soluzioni tecnologiche come la modalità Sleep, sensori LED a infrarossi invisibili e controlli SmartThings. Ora Samsung sta espandendo le sue capacità per includere materassi intelligenti che impostano la temperatura perfetta per un sonno di qualità. Il partner Samsung 3Boon1 fornisce materassi intelligenti dotati di sensori e un algoritmo AI che regola automaticamente la temperatura del letto. Quando l’utente si sdraia, il materasso monitora i suoi segni vitali per rilevare in quale fase del sonno si trova, regolando la temperatura tra 20 e 40 gradi Celsius per tutta la notte per garantire un riposo ininterrotto. Combinando le misurazioni della temperatura cutanea e della frequenza cardiaca del Galaxy Watch, l’algoritmo AI può personalizzare ulteriormente la temperatura in tempo reale per ottimizzare l’ambiente del sonno.



Continua a leggere anche...