Nel 2025 arriva un’importante novità per le famiglie italiane: il Bonus Elettrodomestici. Questa misura, introdotta con la Manovra Economica, mira a incentivare la sostituzione di vecchi elettrodomestici con modelli più efficienti dal punto di vista energetico, a sostegno sia dell’ambiente che dell’economia domestica. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha anticipato le principali caratteristiche di questo bonus, fornendo un quadro chiaro su come funziona, a chi spetta e a quanto ammonta il contributo.
Cos’è il Bonus Elettrodomestici 2025?
Si tratta di un incentivo economico destinato all’acquisto di grandi elettrodomestici ad alta efficienza energetica (non inferiore alla classe B), prodotti in Europa, con contestuale rottamazione del vecchio apparecchio. L’obiettivo principale è duplice:
- Sostenere la produzione nazionale: incentivare l’acquisto di prodotti Made in Europe supportare le imprese del settore, soprattutto in un periodo economico complesso.
- Promuovere la transizione ecologica: la sostituzione di elettrodomestici obsoleti con modelli di nuova generazione contribuisce alla riduzione dei consumi energetici e dell’impatto ambientale.
Come ha dichiarato il Ministro Urso, questa misura “coniuga sviluppo industriale e transizione green“, offrendo benefici sia per le aziende che per le famiglie.
A quanto ammonta il Bonus?
Il Bonus Elettrodomestici 2025 prevede un contributo pari al 30% del costo di acquisto del nuovo elettrodomestico, con un tetto massimo di:
- 100 euro: per la maggior parte delle famiglie.
- 200 euro: per i nuclei familiari con un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 25.000 euro.
È importante sottolineare che ogni nucleo familiare potrà beneficiare del bonus per l’acquisto di un solo elettrodomestico.
Quali elettrodomestici rientrano nel Bonus?
Sebbene i dettagli specifici debbano essere ancora definiti da un decreto ministeriale, è plausibile che il bonus si applichi all’acquisto di grandi elettrodomestici come:
- Frigoriferi e congelatori: che dovranno appartenere alla classe energetica F o superiore (le nuove etichette energetiche sono state aggiornate nel 2021).
- Lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie: che dovranno rientrare nella classe energetica E o superiore.
- Forni: che dovranno avere una classe energetica A o superiore.
Chi può richiedere il Bonus?
Il bonus è rivolto a tutti i contribuenti che acquistano un nuovo elettrodomestico con le caratteristiche sopra descritte e contestualmente rottamano il vecchio apparecchio. Come specificato, le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro avranno diritto a un contributo maggiore.
Come richiedere il Bonus?
Le modalità di richiesta del Bonus Elettrodomestici 2025 saranno definite da un decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, entro sessanta giorni dall’approvazione della Manovra. Sarà quindi necessario attendere la pubblicazione del decreto per conoscere le procedure precise, che potrebbero includere:
- Piattaforme online dedicate: per la presentazione delle domande.
- Modalità di rimborso: tramite bonifico bancario o sconto diretto all’acquisto.
Dotazione finanziaria
La Manovra Economica prevede una dotazione iniziale di 50 milioni di euro per il Bonus Elettrodomestici 2025.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 rappresenta un’opportunità importante per le famiglie italiane per rinnovare i propri elettrodomestici, risparmiando energia e contribuendo alla sostenibilità ambientale. Resta fondamentale attendere la pubblicazione del decreto attuativo per conoscere tutti i dettagli operativi e le modalità di richiesta del bonus.