FUJIFILM X half: nuovo concept compatto e creativo per utenti digitali e nostalgici

FUJIFILM amplia la sua offerta nella fascia delle compatte premium con la nuova X half, un dispositivo leggero (240g con batteria e scheda SD) pensato per rispondere alla crescente domanda di strumenti fotografici vertical-first e capaci di unire estetica analogica a workflow digitali integrati.

X half si distingue per il suo approccio narrativo visuale, che si concretizza nella funzione 2-in-1, capace di fondere due immagini verticali (foto o video) in una sola composizione. Il processo è immediato e avviene direttamente in-camera, elemento che semplifica la produzione di contenuti destinati ai social, alle riviste digitali e agli spazi espositivi interattivi.

Il prodotto si rivolge a un pubblico eterogeneo, che va dai creatori di contenuti agli educatori visivi, passando per i fotografi professionisti che operano in contesti culturali, turistici e creativi. Il sensore da 1” e l’obiettivo FUJINON da 32 mm F2.8 rappresentano una combinazione affidabile e compatta, adatta sia alla fotografia di viaggio sia alla documentazione di eventi.

Dal punto di vista software, la nuova app X half consente l’elaborazione rapida delle immagini (incluso l’effetto 2-in-1), la stampa diretta tramite le stampanti instax Link, e l’accesso a un sistema di distribuzione multicanale per contenuti visivi. La nuova Modalità Fotocamera a Pellicola, inoltre, simula l’esperienza analogica obbligando l’utente a completare un set predeterminato di scatti prima di sbloccare le immagini, rendendola interessante anche in ambiti formativi e museali.

Il corpo macchina include una interfaccia dual-LCD touch con navigazione “sfoglia e tocca”, supporta video FHD 24p e 48p con bitrate variabili fino a 50Mbps, ed è compatibile con SDXC fino a 2TB. La batteria garantisce un’autonomia di 880 scatti o fino a 165 minuti in video, un dato che posiziona la X half tra le fotocamere compatte con le migliori performance nel segmento.

FUJIFILM X half sarà distribuita a partire da giugno 2025, con un prezzo suggerito di 829,99 euro IVA inclusa. Una proposta che mira a intercettare non solo il consumatore finale, ma anche rivenditori specializzati, enti formativi e operatori del settore creativo e museale.

Continua a leggere anche...