Il brand, leader nei computer gaming, sta crescendo e rafforzando la propria presenza sui punti vendita retail.
MSI, marchio di riferimento nel panorama dell’hardware gaming, ha chiuso un ottimo 2024 e ha inaugurato il 2025 con il piede giusto, crescendo e continuando a consolidare la sua posizione sul mercato. La distintività dei prodotti MSI, caratterizzati da un design accattivante e da componenti super performanti, è solo uno dei fattori chiave del successo, che si unisce a un’attenta espansione del mercato retail e a un focus sempre ben acceso sull’innovazione e la soddisfazione del cliente.
Per conoscere più approfonditamente le dinamiche del mercato gaming, le sfide e le opportunità che attendono MSI, abbiamo intervistato Federico Crippa, Distribution & Retail Sales Manager dell’azienda.

Come è andato il 2024 e quali sono gli obiettivi e le strategie per il 2025?
Il 2024 è stato un anno molto positivo per MSI nel canale retail. Abbiamo raggiunto risultati di rilievo, conquistando il primo posto assoluto nel mondo retail con un 40% di market share sui desktop gaming e il secondo posto con un 19% di share sui monitor gaming, a conferma della fiducia che i consumatori ripongono nel nostro brand. Questi risultati ci stimolano a fare ancora meglio nel 2025, puntando a rafforzare ulteriormente la nostra leadership. La strategia sarà duplice: da una parte continueremo a essere tra i primi a portare nei negozi le tecnologie più avanzate e innovative; dall’altra lavoreremo a stretto contatto con i partner retail per aumentare la visibilità dei nostri prodotti e supportare il sell-out con attività dedicate sia in store che online.
Come è iniziato il 2025?
Direi molto bene. I dati di gennaio, pur in un contesto generale non particolarmente dinamico, mostrano una crescita della nostra quota di mercato nei desktop gaming che poi, insieme ai monitor gaming, è il nostro focus principale. Siamo cresciuti in gennaio e febbraio, superando la quota del 40% che avevamo raggiunto l’anno scorso. Anche nel monitor gaming c’è una crescita in controtendenza rispetto al mercato consumer generale, il che è positivo perché indica che la selezione dei prodotti funziona e piace. Con i PC ci siamo posizionati in una fascia di prezzo tra i 1200 e 1700 euro, dove al momento l’utente ci premia rispetto alla concorrenza.
Mercato: quanto l’arrivo dell’intelligenza artificiale sta spingendo il settore e incentivando il ricambio dei device? Quali sono i piani di MSI con riguardo all’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale sta già avendo un impatto importante sul mercato, accelerando la domanda di hardware sempre più performante, in particolare per quanto riguarda le schede video e la componentistica adatta a gestire carichi AI-driven, come modelli di machine learning o content creation automatizzata. MSI risponde a questa esigenza aggiornando costantemente il proprio portafoglio prodotti, proponendo soluzioni all’avanguardia che integrano tecnologie pronte per i nuovi workload legati all’AI. Nei prossimi mesi, ci impegneremo a rafforzare il nostro posizionamento come partner tecnologico per tutti coloro che, sia nel gaming che nei settori professionali, hanno bisogno di potenza di calcolo superiore e prodotti già pronti per l’AI.
Per quanto riguarda l’intelligenza artificiale nel gaming, al momento sono pochi i titoli che la sfruttano ma, con molta probabilità, uno dei focus futuri degli sviluppatori sarà quello di creare nuovi titoli che attingano all’AI. Peraltro, le tecnologie presentate recentemente da NVIDIA sulle nuove schede video già includono applicazioni di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione delle performance, fondamentali per chi gioca.
Come si delinea la linea prodotti per il 2025?
La nostra linea prodotti 2025 sarà fortemente orientata all’innovazione tecnologica. Porteremo sul mercato nuove schede madri di ultima generazione, nuove GPU con le tecnologie più avanzate e soluzioni di raffreddamento sempre più efficienti e silenziose. Anche la gamma monitor si arricchirà di modelli high-end come i QD-OLED e Fast IPS, pensati per garantire prestazioni elevate sia nel gaming che nella creazione di contenuti. L’obiettivo rimane quello di essere tra i primi brand a portare in store i prodotti che adottano per primi le novità tecnologiche più rilevanti del settore.

Quale importanza riveste la vostra linea di computer per il gaming?
Il gaming rappresenta il cuore dell’identità MSI. La nostra linea di prodotti, che comprende schede video, schede madri, monitor, sistemi di raffreddamento e periferiche, è uno dei pilastri della nostra offerta e uno dei principali driver di crescita nel retail. Puntiamo a offrire soluzioni che vadano incontro alle esigenze sia dei gamer professionisti sia degli appassionati, con un’attenzione particolare alla qualità costruttiva, all’affidabilità e all’estetica dei nostri prodotti. I giochi hanno bisogno soprattutto di processori potenti e schede VGA di qualità. I nostri prodotti, fra l’altro, vengono identificati come “gaming”, ma i nostri clienti ne sono attratti per la completezza tecnologica e la potenza, e per questo li comprano anche per altri utilizzi.
Quali sono i piani commerciali e le strategie per rafforzare la presenza nel mercato retail e quali le iniziative per dare la migliore visibilità al brand? Cosa rappresenta il mondo retail nella prospettiva di crescita dell’azienda?
Il retail è fondamentale nella strategia di crescita di MSI: rappresenta il canale attraverso cui il consumatore finale entra in contatto diretto con il nostro brand e le nostre soluzioni tecnologiche. Lavoriamo con tutte le principali insegne e con i gruppi di acquisto e siamo in grado di valorizzare e personalizzare la nostra proposta a seconda del target di ciascuna insegna. Per il 2025, l’obiettivo è rafforzare ulteriormente la nostra presenza nei principali player della GDO, GDS e nei canali specializzati, attraverso una collaborazione sempre più stretta con i partner retail. A questo si affianca un importante piano di attività in-store, che include materiali POP, promozioni dedicate e iniziative di visibilità online e offline per aumentare la riconoscibilità del brand e dei nostri prodotti direttamente sugli scaffali. Nel retail puntiamo molto sui prodotti di altissimo livello, perfetta espressione del nostro brand e per il 2025 ci concentreremo anche sull’aumento dei volumi.
A che punto è la creazione del vostro ecommerce e quali saranno le strategie che lo muoveranno?
Ci stiamo lavorando: lo scorso anno lo sviluppo ha toccato Paesi come Germania, Francia, Spagna e Polonia, quest’anno dovrebbe essere il nostro turno. A livello strategico di vendite seguirà la stessa filosofia del retail e di Amazon: non venderemo tutto, ma solo determinati prodotti. Con tutta probabilità il desktop gaming più performante e con la battuta di prezzo più alta lo venderemo sull’e-commerce, dove avremo anche la possibilità di offrire promo, bundle e gadget, mentre i prodotti sotto i 2.000 euro continueranno a essere venduti nel retail.
Quali sono i principali target di riferimento dei Pc del brand?
Il nostro target principale rimane il mondo gaming e enthusiast, quindi gamer appassionati, professionisti del settore e creator che cercano performance elevate. A questo si aggiunge una fetta sempre più ampia di utenti DIY che assemblano il proprio PC e che scelgono MSI per la qualità e l’innovazione delle nostre componenti. Con la crescente attenzione all’AI e alle applicazioni professionali, stiamo vedendo anche un aumento dell’interesse da parte di creator e utenti business che cercano prodotti potenti e affidabili per attività di produttività avanzata.