Hisense introduce i nuovi Tv Mini-LED Pro a 165 Hz

Hisense ha annunciato ufficialmente il lancio in Italia delle nuove serie di televisori U7Q PRO e U8Q, due modelli che segnano un salto generazionale per l’home entertainment. Dotati di pannelli Mini-LED Pro con frequenza di aggiornamento nativa a 165 Hz, queste TV si rivolgono a un pubblico trasversale: dagli appassionati di cinema attenti alla qualità visiva, fino ai gamer che pretendono reattività, fluidità e precisione assoluta nei movimenti su schermo. I nuovi televisori rappresentano la punta più avanzata della proposta tecnologica del marchio. L’obiettivo dichiarato è rispondere alla crescente domanda di display ad alte prestazioni in ambito domestico, unendo tecnologia di retroilluminazione avanzata, intelligenza artificiale applicata al miglioramento dell’immagine e un comparto audio potenziato.

Design essenziale, costruzione solida

La cura per l’estetica e la coerenza con gli ambienti moderni è evidente già a un primo sguardo. L’U8Q si distingue per una base ottagonale in metallo nero opaco, solida e dal profilo deciso, capace di combinare eleganza e robustezza. Le cornici ridotte massimizzano la superficie utile dello schermo, favorendo un’esperienza visiva immersiva e discreta allo stesso tempo. L’U7Q PRO adotta invece un approccio più slanciato, con un sostegno centrale minimalista e una finitura metallica sobria. Il design è pensato per integrarsi facilmente in contesti architettonici contemporanei, con particolare attenzione alla leggerezza visiva e alla compatibilità con arredamenti moderni. Entrambi i modelli si presentano come oggetti tecnologici dal forte impatto estetico, ma capaci di mantenere un basso profilo visivo nel salotto.

Qualità d’immagine spinta al massimo

La vera rivoluzione di questi nuovi televisori Hisense è rappresentata dal pannello Mini-LED Pro, capace di suddividere lo schermo in migliaia di zone di retroilluminazione indipendenti. Questa tecnologia consente una gestione estremamente precisa della luce, evitando dispersioni e aloni, e restituendo neri profondi e luci intense, con un picco luminoso che arriva fino a 5.000 nits nel caso dell’U8Q. Il refresh rate nativo di 165 Hz colloca questi TV in una categoria a parte, finora riservata ai monitor professionali per gaming. La frequenza di aggiornamento così elevata riduce drasticamente fenomeni come il motion blur e il tearing, offrendo una fluidità superiore durante le scene dinamiche, siano esse sportive o legate all’esperienza di gioco con console di nuova generazione o PC ad alte prestazioni.

Intelligenza artificiale al servizio della visione

A garantire un’elaborazione raffinata e intelligente dell’immagine interviene il processore proprietario Hi-View Engine PRO, che sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale per ottimizzare colore, contrasto e nitidezza in tempo reale. Il sistema riconosce volti, scenari, e persino contesti d’uso per regolare ogni parametro visivo, rendendo qualsiasi contenuto più definito e realistico, anche quando non nativamente in 4K. In parallelo, il sensore AI Chroma Light calibra costantemente la luminosità e la temperatura colore in base all’ambiente. Questo significa che, sia in una stanza illuminata dalla luce del giorno sia in un ambiente con luci soffuse, la TV regola automaticamente lo schermo per garantire comfort visivo e fedeltà cromatica, riducendo l’affaticamento o le alterazioni percepite nei colori.

Audio immersivo e connettività avanzata

Hisense ha prestato particolare attenzione al comparto audio, dotando l’U8Q di un sistema Dolby Atmos 4.1.2 da 80 W con diffusori laterali e verticali, oltre a due subwoofer integrati. Questa configurazione offre una resa sonora tridimensionale di alto livello, ideale per chi cerca un’esperienza home cinema senza l’aggiunta di impianti esterni complessi o ingombranti. Anche l’U7Q PRO si distingue con un sistema Dolby Atmos 2.1.2 da 50 W, che include un subwoofer per bassi profondi e speaker verticali per un effetto avvolgente. Entrambi i modelli sono WiSA Ready per l’aggiunta di speaker wireless a bassa latenza, e includono la funzione Hi-Concerto, che sincronizza automaticamente l’audio tra TV e soundbar Hisense per un suono uniforme e coerente, ideale in particolare per concerti, film e sessioni di gaming immersivo.

Versatilità per lavoro e intrattenimento

I nuovi televisori non si fermano all’intrattenimento e si propongono anche come strumenti professionali. La presenza di una porta USB-C multifunzione consente il collegamento diretto di un PC, con supporto a video 4K a 165 Hz, trasferimento dati e ricarica a 65 W. Questo rende i modelli ideali anche per attività come il video editing, le videoconferenze o l’uso da parte di creatori di contenuti. La dotazione di porte HDMI 2.1 abilita il supporto ad ALLM, VRR fino a 165 Hz ed eARC, permettendo la massima compatibilità con dispositivi audio esterni e console di ultima generazione. La presenza di Wi-Fi 6 Dual Band e Bluetooth 5.3 garantisce connessioni veloci e stabili, mentre il sistema operativo VIDAA U9 fornisce un’interfaccia semplice, fluida e aggiornata con supporto triennale.

Prezzi e disponibilità per l’Italia

I nuovi TV Hisense Mini-LED U7Q PRO e U8Q saranno in vendita da metà giugno nei principali negozi fisici e online. La serie U8Q è proposta in cinque varianti: da 55 pollici a 4.499 euro per il modello da 100 pollici. Il prezzo parte da 1.199 euro per il 55”, con una scalabilità che raggiunge i 2.199 euro per l’85”. La gamma U7Q PRO si posiziona su una fascia più accessibile, con un listino che va da 899 euro a 1.999 euro.

Continua a leggere anche...